Blog

  • La prestigiosa vittoria dell’Accademia Olearia al WineHunter 2025

    La prestigiosa vittoria dell’Accademia Olearia al WineHunter 2025

    L’Accademia Olearia di Alghero ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento nel mondo dell’agroalimentare italiano: ben otto dei loro prodotti sono stati premiati con il WineHunter Award 2025, un sigillo di qualità che certifica le eccellenze nei settori del vino, del cibo, degli alcolici e della birra. Questo premio, conferito dalle commissioni ufficiali del The WineHunter sotto la guida di Helmuth Köcher, rappresenta una garanzia di valore per i prodotti che si distinguono per qualità, autenticità e innovazione.

    Tra i prodotti premiati con l’Award Oro ci sono l’olio extravergine di oliva Riserva del Produttore Fruttato Verde DOP Sardegna, l’olio extravergine di oliva Semidana Monocultivar Accademia Olearia e i Carciofi Sardegna DOP Accademia Olearia.

    Nell’Award Rosso sono stati premiati il Vermentino di Sardegna DOC Chlamys – Tenute Fois, le Olive Bosana al naturale Accademia Olearia, l’Aceto di vino bianco di Vermentino di Sardegna Argei e l’olio extravergine di oliva Fruttato Argei.

    Inoltre, due prodotti dell’Accademia Olearia sono candidati per il Platinum Award: l’olio extravergine di oliva Gran Riserva Fruttato e l’olio extravergine di oliva Bosana Monocultivar.

    Questo prestigioso premio non solo conferma la qualità dei prodotti dell’Accademia Olearia, ma apre anche le porte ai principali eventi della rete, come il Merano WineFestival, che si terrà dal 7 all’11 novembre 2025. I titolari dell’Accademia Olearia, i fratelli Alessandro e Antonello Fois, hanno dichiarato di essere orgogliosi di questo riconoscimento, frutto del loro costante impegno per la qualità, il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione dell’identità territoriale della Sardegna. La regione è sempre più riconosciuta a livello mondiale come produttrice di olio extravergine di alta qualità, e l’Accademia Olearia contribuisce con le proprie produzioni a confermare questa reputazione.

    Questo nuovo traguardo si aggiunge a una lunga lista di premi nazionali e internazionali che confermano l’eccellenza della filiera agroalimentare sarda.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Il prestigioso Alguer Summer Festival si trasferisce a Lo Quarter, con tre imperdibili spettacoli

    Il prestigioso Alguer Summer Festival si trasferisce a Lo Quarter, con tre imperdibili spettacoli

    Dopo l’attesissimo ritorno di “Voglio tornare negli anni ’90”, che ha fatto ballare l’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero, l’Alguer Summer Festival, organizzato da Shining Production con la collaborazione di Roble Factory, Comune di Alghero e Fondazione Alghero, riprende la sua programmazione.

    Dal 25 agosto il festival proseguirà nella suggestiva cornice de Lo Quarter, con tre appuntamenti della rassegna “Spettacoli di Parole”, che porta in scena show in cui la parola diventa racconto, musica, riflessione e occasione di incontro.

    Il 25 agosto va in scena “Il Babysitter – Quando diventerai piccolo capirai”, spettacolo diretto da Claudia Campolongo e interpretato da Paolo Ruffini insieme a tre giovani protagonisti, Isabel Aversa, Leonardo Zambelli e Lorenzo Pedrazzi, selezionati a partire dal podcast omonimo che ha conquistato il pubblico su Spotify e sui social. Uno show divertente e commovente che, tra comicità e improvvisazione, invita a riscoprire lo sguardo puro dei bambini, il senso del gioco e dell’amore incondizionato.

    Il 28 agosto debutta “Come una catapulta”, primo spettacolo teatrale per Herbert Ballerina. Un titolo già di per sé uno spettacolo, che introduce un vortice di gag e nonsense, ironia e autoironia sulle dinamiche più comuni e assurde della vita quotidiana. Una serata di risate autentiche per chi ha voglia di essere “catapultato” nel mondo surreale dell’attore comico.

    Il 3 settembre sarà la volta di “È inutile a dire!” con l’attore e regista cagliaritano Jacopo Cullin affiancato dalla spalla storica Gabriele Cossu e accompagnato dal trio musicale di Matteo Gallus (violino), Riccardo Sanna (fisarmonica) e Andrea Lai (contrabbasso). Con sottile ironia e raffinata comicità, Cullin porta in scena tre dei suoi celebri personaggi, Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ’e Proccu, per raccontare le fragilità e i paradossi della società contemporanea, segnata da precarietà relazionale e crisi esistenziali.

    I biglietti per gli spettacoli sono disponibili sul sito www.alguersummerfestival.it e nei punti vendita autorizzati: ad Alghero presso Atelier#3 (via Carlo Alberto 84), a Sassari presso la sede de Le Ragazze Terribili (via Roma 144, infoline 079.278275).

    © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Lutto a Porto Torres: Ex dirigente sportivo trovato morto a causa di un malore

    Lutto a Porto Torres: Ex dirigente sportivo trovato morto a causa di un malore

    Tragedia in via Bazzoni, nel quartiere Oleandro di Porto Torres, dove un uomo di 76 anni è morto per arresto cardiaco nella sua abitazione.

    L’anziano si è sentito male alle 8.35 e i familiari hanno subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono arrivate due ambulanze del 118, una delle quali era medicalizzata. Nonostante i tentativi dell’equipe medica che ha cercato di rianimare l’uomo per oltre mezz’ora, purtroppo non c’è stato esito positivo. Anche l’elisoccorso è stato chiamato per accelerare i tempi di intervento, mentre erano presenti anche le forze dell’ordine.

    L’uomo deceduto, Luciano Figoni, era un ex dirigente sportivo della società di calcio Quartieri Riuniti, noto per la sua passione per lo sport e per non aver mai smesso di praticarlo. Moltissime persone si sono riunite fuori dalla sua abitazione nella speranza di ricevere buone notizie.

    Una tragedia che ha colpito la comunità locale, lasciando un vuoto in tutti coloro che conoscevano e stimavano Luciano Figoni. Seguiremo gli sviluppi della vicenda.

    © Riproduzione riservata.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Vigili del fuoco di Ittiri salvano gattino appena nato caduto dal terrazzino: il video dell’intervento

    Vigili del fuoco di Ittiri salvano gattino appena nato caduto dal terrazzino: il video dell’intervento

    Nel tardo pomeriggio del 20 agosto, a Ittiri, una squadra della Centrale dei vigili del fuoco di Sassari è intervenuta in una situazione di emergenza domestica. Una mamma gatta aveva dato alla luce dei cuccioli su un terrazzino, ma uno di essi era caduto sul pluviale di scolo, finendo in una posizione pericolosa sotto il pavimento. La padrona di casa ha tempestivamente chiamato la sala operativa, che ha prontamente inviato i soccorritori. Grazie all’utilizzo di una telecamera per ispezione, il gattino è stato individuato, recuperato e quindi consegnato alla sua proprietaria, sano e salvo.

    Il momento del salvataggio è stato documentato in un video, che mostra l’abilità e la prontezza d’azione dei vigili del fuoco nell’affrontare situazioni delicate come questa. La solidarietà e la compassione dimostrate verso gli animali mettono in luce anche il lato umano di coloro che operano per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

    L’episodio ha suscitato grande interesse e attenzione sui social media, dove la storia del gattino salvato è stata condivisa e apprezzata da molti utenti. La positività e la gioia di vedere un piccolo essere vivente riportato sano e salvo alla propria madre sono emozioni che vengono accolte con calore da tutti coloro che seguono questa vicenda.

    La prontezza e l’efficacia dell’intervento dei vigili del fuoco di Sassari sono stati determinanti per il felice epilogo di questa piccola avventura. La collaborazione e la professionalità dimostrate durante il salvataggio del gattino confermano l’importanza del lavoro svolto da queste figure fondamentali per la sicurezza e il benessere della società.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie

  • Grave incidente stradale ad Alghero: automobilista intrappolato nelle lamiere

    Grave incidente stradale ad Alghero: automobilista intrappolato nelle lamiere

    Nel cuore della notte, precisamente intorno all’una di questa notte, il distaccamento dei vigili del fuoco di Alghero è intervenuto in via Fermi per un incidente stradale. Una vettura si trovava rovesciata su un fianco con una persona intrappolata all’interno, incapace di uscire. Le cause dell’incidente sono ancora da accertare, ma la squadra ha prontamente agito per stabilizzare il veicolo e la persona al suo interno. Utilizzando cesoie e divaricatori, i vigili del fuoco sono riusciti ad aprire un varco nel portellone posteriore per estrarre la persona, che è stata consegnata al personale del 118 per essere trasportata al pronto soccorso. Sul posto erano presenti anche il personale medico del 118 e i carabinieri di Alghero per coordinare le operazioni di soccorso.

    Il caso ha destato grande interesse e preoccupazione tra i residenti di Alghero, che si sono mobilitati per condividere la notizia sui social media. Attraverso i link di condivisione su Facebook, Twitter, email, LinkedIn e Telegram, la notizia dell’incidente ad Alghero ha raggiunto un vasto pubblico online. Inoltre, la possibilità di stampare l’articolo ha permesso ai lettori di diffondere ulteriormente la notizia attraverso il passaparola.

    Nell’ambito della recente cronaca cittadina, l’incidente di questa notte a Alghero rimarrà un momento cruciale da monitorare. I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti sul sito web per ulteriori dettagli sull’incidente e sulle condizioni della persona coinvolta. La prontezza e l’efficienza dell’intervento dei vigili del fuoco e delle autorità mediche hanno contribuito a risolvere la situazione in modo tempestivo e sicuro. La collaborazione tra le diverse forze di soccorso ha dimostrato ancora una volta l’importanza della preparazione e della prontezza nell’affrontare situazioni di emergenza.

    Leggi l’articolo completo su: Sassari Notizie

  • Ittiri: gattino salvato dai vigili del fuoco dopo essere rimasto bloccato in una grondaia e miagolii disperati.

    Ittiri: gattino salvato dai vigili del fuoco dopo essere rimasto bloccato in una grondaia e miagolii disperati.

    Giovedì scorso, una squadra dei vigili del fuoco della Centrale di Sassari è intervenuta nel centro di Ittiri per portare in salvo un gattino che era caduto su un pluviale di scolo dopo che la mamma gatta aveva partorito i suoi cuccioli su un terrazzino. L’intervento è avvenuto intorno alle 18 di sera, quando la padrona di casa ha sentito i miagolii di soccorso dell’animale e ha chiamato la Sala Operativa.

    Gli esperti vigili del fuoco, equipaggiati con una telecamera per ispezione, sono riusciti a individuare il gattino e a procedere al suo salvataggio. Una volta recuperato, l’adorabile felino è stato consegnato sano e salvo alla sua felice proprietaria.

    Questa storia dimostra la prontezza e la professionalità con cui le forze dell’ordine rispondono alle emergenze, anche quelle che coinvolgono i nostri amici a quattro zampe. Un lieto fine che ha riscaldato il cuore di tutti i presenti e che ci ricorda l’importanza di essere pronti a intervenire in qualsiasi situazione di pericolo, anche per il più piccolo e indifeso degli esseri viventi.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Incidente notturno ad Alghero: conducente perde il controllo e ribalta l’auto, momenti di paura

    Incidente notturno ad Alghero: conducente perde il controllo e ribalta l’auto, momenti di paura

    Nella notte ad Alghero si è verificato un incidente in via Fermi, dove un’auto è finita ribaltata su un fianco con alla guida una donna rimasta bloccata all’interno dell’abitacolo. I vigili del fuoco del distaccamento di Alghero sono intervenuti sul posto per mettere in sicurezza il mezzo e riuscire ad estrarre la donna con cesoie e divaricatori, prima di consegnarla alle cure del 118 e trasportarla in pronto soccorso. I carabinieri sono intervenuti successivamente per i rilievi di legge. La dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento.

    Si tratta di un evento delicato che richiede la massima attenzione da parte delle autorità competenti. Resta riservata la riproduzione di qualsiasi dettaglio relativo a questo incidente, in attesa di ulteriori sviluppi e di informazioni ufficiali sulle cause che hanno portato all’incidente.

    Leggi l’articolo completo su: L’Unione Sarda

  • Incredibile intervento dei vigili del fuoco per salvare un cucciolo caduto dal terrazzo mentre la mamma gatta partoriva

    Incredibile intervento dei vigili del fuoco per salvare un cucciolo caduto dal terrazzo mentre la mamma gatta partoriva

    Nella serata di ieri a Ittiri, precisamente intorno alle 18 del 20 agosto, una squadra dei vigili del fuoco della centrale di Sassari è intervenuta in un’abitazione per salvare un gattino in pericolo. La mamma gatta aveva partorito i suoi cuccioli su un terrazzino, ma uno dei gattini era caduto sul pluviale di scolo, finendo la sua caduta su una curva al di sotto del pavimento.

    I miagolii del gattino hanno attirato l’attenzione della padrona di casa, la quale ha prontamente avvertito la sala operativa. Quest’ultima ha inviato immediatamente una squadra sul posto. Grazie all’utilizzo di una telecamera per l’ispezione, gli operatori hanno individuato l’animale in pericolo e sono riusciti a salvarlo.

    Il gattino è stato così consegnato sano e salvo alla proprietaria, che ha potuto riabbracciarlo con sollievo dopo l’incidente. Un intervento tempestivo e efficace che ha permesso di evitare un possibile tragico epilogo per il piccolo felino.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Sassari, la città che accoglie 53 colonie di gatti: un paradiso felino

    Sassari, la città che accoglie 53 colonie di gatti: un paradiso felino

    La città di Sassari è popolata da 53 colonie feline, ognuna corrispondente a un quartiere o vicinato. I gatti eleganti di Cappuccini convivono con quelli dei capannoni di Predda Niedda, creando un mondo a quattro zampe attorno al quale si muovono volontari e istituzioni come il Comune e l’Asl.

    Il Comune di Sassari ha promosso un’iniziativa per unire le forze e favorire una collaborazione tra enti e associazioni che si occupano dei gatti della città. L’obiettivo è costruire un’albo dei volontari, finanziare la progettazione di un gattile sanitario e stabilire un protocollo unico per la gestione della popolazione felina.

    Il direttore Asl Andrea Sarria ha illustrato le leggi e le norme che regolano la vita delle colonie feline, sottolineando l’importanza della sterilizzazione e del mantenimento dell’ordine e della pulizia nelle aree occupate dai gatti.

    I volontari del quartiere Cappuccini si impegnano attivamente per proteggere e curare circa 70 gatti, lavorando per mantenere puliti gli spazi e contenere le nascite. Grazie al loro impegno, hanno costruito un rapporto di collaborazione con i residenti, sensibilizzandoli sull’importanza di prendersi cura degli animali randagi.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna

  • Un gruppo di volontari si offre di aiutare Franco a vedere Balai

    Un gruppo di volontari si offre di aiutare Franco a vedere Balai

    I volontari del Soccorso Sardo di Porto Torres hanno risposto all’appello del pensionato Franco Derudas, invalido al cento per cento e costretto a letto per una patologia cronica. Il desiderio di Derudas di rivedere il mare di Balai ha colpito profondamente gli operatori del Soccorso Sardo, che si sono organizzati per portarlo a fare una passeggiata lungo il litorale costiero. Il gesto solidale e generoso dei volontari è stato accolto con entusiasmo dalla famiglia di Derudas, che ringrazia di cuore per l’iniziativa.

    Umberto Niedda, uno degli operatori del Soccorso Sardo, ha raccontato di essersi emozionato leggendo la storia di Derudas e di aver deciso di organizzare il tour per esaudire il suo desiderio di vedere il mare. Il gesto, fatto in forma gratuita, è stato approvato dalla direttrice di servizio e ha emozionato il pensionato, che non vede l’ora di respirare aria nuova e ritrovare il contatto con la natura. La solidarietà dimostrata dai volontari è un bellissimo esempio di come la comunità possa aiutare chi si trova in situazioni difficili.

    Leggi l’articolo completo su: La Nuova Sardegna